Dopo
un susseguirsi continuo di indiscrezioni e preview più
o meno ufficiali, nVidia ha finalmente svelato le caratteristiche
del suo nuovo attesissimo chip 3D: il GeForce3. Prima
lo ha presentato al MacWorld con tanto di John Carmak (lead
programmer di IdSoftware) a fare da testimonial e sostenitore
e dopo per PC, come previsto, il 27 Febbraio.
nVidia
ha sempre introdotto con le sue generazioni di chip una
serie impressionante di nuove caratteristiche che poi hanno
fatto scuola e tendenza. La doppia pipeline ai tempi del TNT,
la quadrupla pipeline e il T&L nel GeForce, il multi-texturing
e il per-pixel rendering nel GeForce2, senza contare l'adozione
delle memorie DDR ed altre innovazioni pionieristiche. Cosa
dobbiamo quindi attenderci dal GeForce3? nVidia ha di nuovo
segnato la via da seguire? La risposta è forse troppo
presto per darla ma senza dubbio il GeForce3 è uno
degli integrati a maggiore concentrazione di tecnologie innovative
che esista attualmente in commercio ed è destinato
a lasciare il segno.
Passiamo
subito ed elencarne le caratteristiche salienti:
Processo:
0.15 micron |
Transistor:
57 Milioni |
Pipeline:
4 pixel rendering pipeline |
Multitexturing:
2 texture per pixel, 4 texture in una passata (2 clock) |
Prestazioni
di picco: 800 Milioni di pixel/s e 1600 Milioni di texel/s |
Operazioni
di rendering per pixel: fino a 36 |
Operazioni
di T&L per vertice: fino a 128 |
Frequenza
del core: 200+MHz |
Frequenza
della memoria: 230+MHz DDR (7GByte/s) |
Memoria:
64-128MB SDR o DDR 128bit (256bit?) |
Potenza
di calcolo complessiva: circa 800 Miliardi di op./s e
76 GFlops |
RAMDAC:
350MHz, 2048x1536@75Hz e TMDS |
Funzioni
supportate in hardware: |
Vertex
Shaders e Pixel Shaders di DirectX 8 |
Texture
volumetriche |
Cube
environment mapping |
Projected
Texture |
Supporto
alla tassellizzazione delle superfici curve |
Bumpmapping:
Embossing, Dot Product 3, EMBM |
S3TC
e DXTC (5 metodi) |
Compressione
dello Z-Buffer (parte del Lightspeed Memory Architecture) |
Full
Scene Antialiasing (Multi Sampling & Quincunx) |
Come
potete vedere, le caratteristiche sono praticamente le stesse
che le vari indiscrezioni avevano fatto trapelare in queste
ultime convulse settimane. Adesso abbiamo però tutti
gli elementi tecnici per approfondirle e decidere se il chip
risulta o meno un salto generazionale rispetto al passato.
GF3
ha la bellezza di 57 milioni di transistor, di questi solo
il 5% risulta impiegato in memorie cache mentre i restanti
transistor (oltre 30 milioni in più di quelli presenti
nel GF2) servono per le numerose nuove caratteristiche e l'ottimizzazione
delle funzioni già presenti. Per capire il grado di
complessità raggiunto pensate che anche il Pentium4
di Intel ha un numero di transitor inferiore (!) ed utilizza
una tecnologia di integrazione inferiore (0.18um contro 0.15um
del GeForce3).
Le caratteristiche che certamente rappresentano la vera novità
del GF3 sono:
-
il Vertex Shader (1° parte del'nfiniteFX Engine)
- il Pixel Shader (2° parte del'nfiniteFX Engine)
- il motore di AntiAliasing
- la Lightspeed Memory Architecture
Procediamo analizzando
queste nuove tecnologie una ad una...